Elenchiamo di seguito la documentazione necessaria per ottenere il visto India:
- Il sistema consolare indiano in Italia opera per competenza territoriale, di conseguenza i residenti dalla Toscana in giù dovranno richiedere il visto al consolato di Roma, mentre i residenti dall’Emilia Romagna in sù dovranno richiedere il visto a Milano. (per spedizioni dirette a Milano contattateci).
- Se sul passaporto c’è un visto non utilizzato allegare dichiarazione in inglese dove si spiega il motivo per il quale il visto non è stato utilizzato con firma del dichiarante.
Visto India per affari
Da sapere: il visto Business vie ne concesso a chi intende visitare il paese per motivi di Affari. Per Affari si intende visite per trattative commerciali, per l’avvio di un impresa, vendere o acquistare prodotti industriali ecc. Per tutti gli altri scopi che non siano quelli sopra citati occorre richiedere un visto employment.
Per ottenere un visto d’affari per l’India occorre presentare la seguente documentazione:
1) passaporto
- la validità minima richiesta è di 6 mesi
- il passaporto deve essere firmato dal titolare
- se il passaporto ha meno di 2 anni occorre presentare una dichiarazione in inglese (fac-simile di seguito)
2) n. 2 foto tessera
- dimensioni richieste cm 5×5
- sfondo bianco
- con un piccolo margine bianco sopra la testa (il consolato non accetta foto con parte del capo tagliata)
- integre ovvero senza pinzature, lasciatele attaccate al modulo con un fermaglio metallico
la S.g.p.a. Servizi può occuparsi della stampa professionale delle foto (servizio a pagamento)
3) modulo consolare
- compilato on-line
- la foto va caricata obbligatoriamente
- compilato in ogni sua parte
- il periodo richiesto deve essere di 12 mesi per ingressi multipli
- compilare anche i campi non obbligatori “designation/rank” e i numeri di telefono
- una volta compilato il modulo on-line va stampato, e vanno apposte due firme: la prima subito sotto lo spazio della foto (rimanendo dentro il riquadro), la seconda in calce al modulo.
- le firme apposte sul modulo devono essere uguali a quella apposta sul passaporto
4) invito dal cliente/sponsor
- redatta in inglese su carta intestata della società indiana
- in originale + una copia
- indirizzato al consolato dove si farà domanda di visto (Roma – via XX Settembre n.5 / Milano – via Larga n.16)
- deve riportare la sfera di attività e una breve presentazione della società stessa
- deve indicare il fatturato annuo della società (indiana)
- deve indicare il nome della persona invitata e la sua posizione all’interno della società italiana
- deve riportare la sfera di attività della società italiana
- deve indicare in maniera dettagliata la natura del rapporto tra le due società ed il motivo della visita (un semplice business discussion non verrà accettato)
- riportare la data d’ingresso e di uscita del primo viaggio in India
- deve esserci la dichiarazione che ogni ingresso non eccederà i 30 giorni
- deve riportare in calce il timbro della società, ed il nome, cognome, qualifica, e firma di un dirigente indiano
- per più passaporti è richiesta una lettera per ogni richiedente
- la lettera deve essere poi controfirmata dal richiedente il visto
5) certificate of incorporation della società indiana
- corrisponde alla nostra iscrizione alla camera di commercio
- in copia
- la copia deve essere poi controfirmata dal richiedente il visto
6) lettera di richiesta della società italiana
- redatta in inglese su carta intestata della società
- in originale + una copia
- indirizzato al consolato dove si farà domanda di visto (Roma – via XX Settembre n.5 / Milano – via Larga n.16)
- deve riportare la sfera di attività e una breve presentazione della società stessa
- deve indicare il fatturato annuo della società (italiana)
- deve indicare il nome della persona che partirà e la sua posizione all’interno della società
- deve riportare la sfera di attività della società indiana
- deve indicare in maniera dettagliata la natura del rapporto tra le due società ed il motivo della visita (un semplice business discussion non verrà accettato)
- riportare la data d’ingresso e di uscita del primo viaggio in India
- deve esserci la dichiarazione che ogni ingresso non eccederà i 30 giorni
- il visto deve essere obbligatoriamente richiesto per ingressi multipli per 12 mesi
- deve riportare in calce il timbro della società, ed il nome, cognome, qualifica, e firma di un dirigente italiano
- per più passaporti è richiesta una lettera per ogni richiedente
- la lettera deve essere poi controfirmata dal richiedente il visto
7) visura camerale abbreviata dell’azienda italiana
- si consiglia la versione con il QR code in inglese
- Se in italiano: traduzione a cura di un ente consolare (a cura S.g.p.a.)
8) copia certificato di residenza storico, carta d’identita’ o permesso di soggiorno
- solo per cittadini stranieri
- il documento deve dimostrare la residenza in italia da piu’ di 2 anni
- per i cittadini italiani con doppia nazionalità occorre presentare entrambe i passaporti
- la copia deve essere poi controfirmata dal richiedente il visto
9) modulo telex
- solo per cittadini stranieri
- Tempo di rilascio: Roma 2/3 giorni lavorativi – Mialno 7/10 giorni lavorativi
- Procedure d’urgenza: non previste
Visto India per turismo
Per ottenere un visto turistico per l’India occorre presentare la seguente documentazione:
1) passaporto
- la validità minima richiesta è di 6 mesi
- il passaporto deve essere firmato dal titolare
- se il passaporto ha meno di 2 anni occorre presentare una dichiarazione in inglese (fac-simile di seguito)
2) n. 2 foto tessera
- dimensioni richieste cm 5×5
- sfondo bianco
- con un piccolo margine bianco sopra la testa (il consolato non accetta foto con parte del capo tagliata)
- integre ovvero senza pinzature, lasciatele attaccate al modulo con un fermaglio metallico
la S.g.p.a. Servizi può occuparsi della stampa professionale delle foto (servizio a pagamento)
3) modulo consolare
- compilato on-line
- la foto va caricata obbligatoriamente
- compilato in ogni sua parte
- compilare anche i campi non obbligatori “designation/rank” e i numeri di telefono
- una volta compilato il modulo on-line va stampato, e vanno apposte due firme: la prima subito sotto lo spazio della foto (rimanendo dentro il riquadro), la seconda in calce al modulo.
- le firme apposte sul modulo devono essere uguali a quella apposta sul passaporto
7) copia certificato di residenza storico, carta d’identita’ o permesso di soggiorno
- solo per cittadini stranieri
- il documento deve dimostrare la residenza in italia da piu’ di 2 anni
- per i cittadini italiani con doppia nazionalità occorre presentare entrambe i passaporti
8) modulo telex
- solo per cittadini stranieri
- Tempo di rilascio: Roma 2/3 giorni lavorativi – Mialno 7/10 giorni lavorativi
- Procedure d’urgenza: non previste
Visto India employment
Per ottenere un visto di lavoro per l’India occorre presentare la seguente documentazione:
1) passaporto
- la validità minima richiesta è di 6 mesi
- il passaporto deve essere firmato dal titolare
- se il passaporto ha meno di 2 anni occorre presentare una dichiarazione in inglese (fac-simile di seguito)
2) n. 2 foto tessera
- dimensioni richieste cm 5×5
- sfondo bianco
- con un piccolo margine bianco sopra la testa (il consolato non accetta foto con parte del capo tagliata)
- integre ovvero senza pinzature, lasciatele attaccate al modulo con un fermaglio metallico
la S.g.p.a. Servizi può occuparsi della stampa professionale delle foto (servizio a pagamento)
3) modulo consolare
- compilato on-line
- la foto va caricata obbligatoriamente
- compilato in ogni sua parte
- il periodo richiesto deve essere di 12 mesi
- compilare anche i campi non obbligatori “designation/rank” e i numeri di telefono
- una volta compilato il modulo on-line va stampato, e vanno apposte due firme: la prima subito sotto lo spazio della foto (rimanendo dentro il riquadro), la seconda in calce al modulo.
- le firme apposte sul modulo devono essere uguali a quella apposta sul passaporto
4) invito dal cliente/sponsor
- redatta in inglese su carta intestata della società indiana
- in originale + una copia
- indirizzato al consolato dove si farà domanda di visto (Roma – via XX Settembre n.5 / Milano – via Larga n.16)
- deve riportare la sfera di attività e una breve presentazione della società stessa
- deve indicare il fatturato annuo della società (indiana)
- deve indicare il nome della persona invitata e la sua posizione all’interno della società italiana
- deve riportare la sfera di attività della società italiana
- deve indicare in maniera dettagliata la natura del rapporto tra le due società ed il motivo della visita (un semplice business discussion non verrà accettato)
- riportare la data d’ingresso e di uscita del primo viaggio in India
- deve riportare la seguente dicitura: ”We take full responsibility for the activities anc conduct of Mr ____ National of _____ ,during his stay in India. If anything adverse come sto notice during this period. We undertake to repatraite him on our cost. We also take all responsabilities on account of financial obligation and income tax liabilities of applicant as provided under the Income tax Act Of India, 1061.”
- deve riportare in calce il timbro della società, ed il nome, cognome, qualifica, e firma di un dirigente indiano
5) certificate of incorporation della società indiana
- corrisponde alla nostra iscrizione alla camera di commercio
- in copia
6) lettera di richiesta della società italiana
- redatta in inglese su carta intestata della società
- in originale + una copia
- indirizzato al consolato dove si farà domanda di visto (Roma – via XX Settembre n.5 / Milano – via Larga n.16)
- deve riportare la sfera di attività e una breve presentazione della società stessa
- deve indicare il fatturato annuo della società (italiana)
- deve indicare il nome della persona che partirà e la sua posizione all’interno della società
- deve riportare la sfera di attività della società indiana
- deve indicare in maniera dettagliata la natura del rapporto tra le due società ed il motivo della visita (un semplice business discussion non verrà accettato)
- riportare la data d’ingresso e di uscita del primo viaggio in India
- deve esserci la dichiarazione che ogni ingresso non eccederà i 30 giorni
- il visto deve essere obbligatoriamente richiesto per ingressi multipli per 12 mesi
- deve riportare in calce il timbro della società, ed il nome, cognome, qualifica, e firma di un dirigente italiano
- per più passaporti è richiesta una lettera per ogni richiedente
7) copia del contratto tra la società indiana e quella italiana
- autenticata da un notaio indiano
8) curriculum vitae in inglese
9) copia del titolo di studio
10) copia certificato di residenza storico, carta d’identita’ o permesso di soggiorno
- solo per cittadini stranieri
- il documento deve dimostrare la residenza in italia da piu’ di 2 anni
- per i cittadini italiani con doppia nazionalità occorre presentare entrambe i passaporti
11) modulo telex
- solo per cittadini stranieri
- Tempo di rilascio: Roma 2/3 giorni lavorativi – Mialno 7/10 giorni lavorativi
- Procedure d’urgenza: non previste
Le informazioni sopra riportate sono soggette a cambiamenti anche repentini.
La S.g.p.a. Servizi non si riterrà responsabile per ritardi o disguidi non dipendenti dalla sua volontà causati da spedizionieri, pony express, uffici e consolati (es: ritardi nelle consegne, chiusure improvvise delle rappresentanze diplomatiche, errori nell’emissione dei visti, etc.)